Presentazione
Le aree di co-working “GEA – nel mondo delle Meraviglie” al piano terra sono progettate da HUB48.
È un connubio di esperienze diverse e competenze complementari, attraverso l’approccio dei progettisti, unendo visioni, specializzazioni e sensibilità differenti in un approccio condiviso e integrato alla progettazione.
Poiché il tutto è diverso dalla somma delle sue parti, esperienze diverse permettono di raggiungere un metodo di design adattabile e funzionale. È sintesi tra le esigenze del committente e un linguaggio proprio in continuo divenire.
Il concept prende ispirazione da due mondi distinti ma affascinanti: da un lato la vitalità della dea della Terra, dall’altro l’atmosfera incantata e senza tempo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
L’obiettivo è quello di trovare l’equilibrio tra questi due mondi apparentemente distanti. La nostra rappresentazione dell’ambiente incontaminato si distacca dall’uso dei tradizionali toni del verde, abbracciando invece una tavolozza più organica e fluida, con un’attenzione particolare alla prima fonte di vita: l’acqua.
Gli spazi comuni di questo hotel si trasformano in un ambiente di co-working sostenibile, dove la perfezione della sezione aurea e l’equilibrio naturale guidano ogni aspetto del design in un’atmosfera accogliente e armoniosa, che favorisce la creatività e la collaborazione.
Moodboard progetto

I principi sostenibili di GEA
- Progettazione attenta alla minimizzazione di scarti di materiale in fase di costruzione e installazione;
- Utilizzo di materiali prodotti in un modo sostenibile e climaticamente neutro, che implica l’adozione di principi di economia circolare;
- Pavimento in linoleum come soluzione ecologica, fatto al 98% di materie prime naturali
e rinnovabili, prodotto al 100% con energia verde e con possibilità di riutilizzo multiplo; - Uso di nobilitati riciclati a basso impatto ambientale.
- Valorizzazione della luce naturale attraverso l’orientamento funzionale dello spazio, combinata a un sistema di illuminazione Led a basso consumo;
- Scelta dei rivestimenti murali verticali orientata all’ impiego di materiali che non solo riducono i rifiuti destinati alle discariche, ma che contribuiscono anche a diminuire la domanda di materie prime vergini, riducendo l’impatto ambientale complessivo;
- Design modulare, con arredi concepiti per garantire flessibilità d’uso, ottimizzazione funzionale, in linea con i principi di adattabilità e durabilità, sia in termini di qualità costruttiva che di estetica.
Un connubio di esperienze diverse e complementari.
Innovazione. Attraverso l’approccio dei professionisti che fanno parte del team; product designers, architetti, interior designers e sviluppatori di idee.
Evoluzione. Poichè il tutto è diverso dalla somma delle sue parti, esperienze diverse per- mettono di raggiungere un metodo di design adattabile e funzionale.
Interpretazione. La sintesi tra le esigenze del committente e un linguaggio proprio in con- tinuo divenire.