Presentazione

La riviera riminese incontra la tradizione cubana

Rimini e Havana fanno insieme ritorno negli anni ’60, per regalare un’atmosfera vivace e gioiosa agli ospiti di Mode. Una carta da parati customizzata su un’opera dell’artista cubano Raúl Valdes González, che riveste la parete prospicente l’ingresso, caratterizza emozionalmente l’inizio della fruizione della suite.

Nel soggiorno, nella camera da letto e nel bagno tutto ricorda l’atmosfera calda e avvolgente di Havana: dai materiali degli arredi e degli accessori, al recupero di oggetti vintage fino alle texture geometriche e ai colori brillanti raccordandosi, allo stesso tempo, alle gioiose e spensierate atmosfere della riviera romagnola e al design contemporaneo.

Una suite creativa, attenta alla sostenibilità nelle sue scelte, in linea con la filosofia del riutilizzo propria della cultura cubana, ma anche emblematica di un approccio sostenibile all’insegna del “Second Hand”.

Moodboard progetto

Progettista

Politecnico di Milano

Ripensare l’hospitality: progettare una suite sostenibile per l’albergo del futuro”.

Il concept originario è stato elaborato nell’ambito di un workshop della Scuola del Design del Politecnico di Milano dagli studenti Elisa Cattaneo, Benedetta Franci, Rolando Antonio Escobar Hidalgo, Elisa Panizza e Erika Spanu, con la guida e il coordinamento dei docenti Cinzia Pagni, Elena Elgani, Francesco Scullica e del collaboratore alla didattica integrativa Federico Salmaso.

Il progetto è stato poi sviluppato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano con Francesco Scullica come responsabile della ricerca di questo progetto, e con il coinvolgimento di Claudia Borgonovo, Elena Elgani, Cinzia Pagni e Federico Salmaso.

Si ringrazia l’artista cubano 𝙍𝙖𝙪𝙥𝙖, Raúl Valdes González, per aver autorizzato la riproduzione della sua opera sulla carta da parati prodotta da LONDONART.

Francesco Scullica

Francesco Scullica, architetto, Ph.d in Architettura degli Interni, è professore ordinario in Disegno Industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove svolge attività didattica, di ricerca, e consulenza sull’ambito dell’Interior design, anche con riferimento al settore dell’ospitalità,  su cui è autore di diverse pubblicazioni. Svolge inoltre attività di coordinamento e direzione scientifica di corsi di studio universitari e di master post-laurea  sul settore dell’interior design, oltre ad aver insegnato in diverse università e scuole del design all’estero. Ha inoltre  coordinato e partecipato come relatore/moderatore a conferenze, seminari tavole rotonde  in Italia e  in ambito internazionale.

Cinzia Pagni

Architetto e docente con una vasta esperienza nel design degli interni e nell’ospitalità, Ph.D in Architettura degli Interni, ha ricoperto numerosi incarichi di docenza in vari corsi e master, condotto workshop e corsi di alta formazione in design degli interni presso il Politecnico di Milano e altre istituzioni dove si occupa di linguaggi e tendenze nell’ interior design e del prodotto d’arredo. È titolare dello Studio di Architettura e Design Cinzia Pagni insieme a Claudia Borgonovo, specializzato in ristrutturazioni di immobili e arredi su misura. Come giornalista collabora con riviste di settore e nel 2018 ha pubblicato per Franco Angeli “L’ornamento non è più un delitto”. Ha maturato una lunga esperienza come consulente al Design Management Center Villa Tosca di Milano. Ha partecipato a numerose conferenze, tavole rotonde e seminari sull’architettura e sul design. Dal 2023 è Presidente della delegazione ADI Lombardia (Associazione per il disegno industriale).

Servizi

  • 45 mq

  • 2 max
  • Adults Friendly

Materasso di alta qualità
Cassaforte
Minibar
Coffee-maker
Bollitore
Aria condizionata
Riscaldamento
Asciugacapelli
Rete wifi ultraveloce
Telefono