Presentazione
Al piano terra, la Garden Suite progettata da Roberta Studio accoglie gli ospiti in una soluzione studiata attraverso i principi di biophilic design. Una suite dotata di uno spazio interno e uno esterno, che permette agli ospiti di ritrovare un dialogo con la natura, dai colori ai materiali scelti, alla presenza di verde all’interno della stanza.
È necessario che noi come designer e architetti proponiamo soluzioni per quello che è il paesaggio, i materiali e trovare innovazioni che possono coniugare design, sostenibilità e natura.


Una finestra sui paesaggi in tempo reale. Attraverso un ledwall a forma circolare si potranno vedere in diretta i punti di vista delle web nel mondo.
Ecco perché possiamo avere il verde vivo in ogni stanza.
Anche in camera da letto
Moodboard progetto

Partendo dallo studio della Biofilia, un’ipotesi scientifica proposta nel 1984 a Edward O. Wilson in cui rileva empiricamente nell’essere umano una tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali, nel 2002 definisce meglio la biofilia quale innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le circonda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente.
ROBERTA STUDIO, studio di architettura del paesaggio con sede in Italia e progetti di alto profile in tutta Europa, fondato da Roberta Filippini, vanta la collaborazione di paesaggisti, architetti, agronomi e designer che lavorano per ricondurre le persone ad un nuovo e ritrovato rappporto con la natura seocno i principi di ecologia, sostenibilità e design.
Il team lavora sinergicamente alle differenti scale di progetto in modo da accogliere ospiti umani, animali e le varie forme della natura per progettare un futuro di relazioni, tra storia ed innovazione.

Roberta Filippini
Roberta Filippini, direttrice artistica e tecnica di ROBERTA STUDIO, è architetto paesaggista e designer. Nata a Milano nel 1983, ha studiato presso il Politecnico di Milano e l’ ETSAV di Valencia. Lavora da più di dieci anni nel settore, approcciandosi al mondo del paesaggio dalla scala territoriale a quella domestica, attraverso progetti che si proiettano nel futuro coniugando uomo e natura per una coesistenza collaborativa e armonica.
I principali progetti da lei curati includono la pianificazione di masterplan per la rigenerazione urbana in italia e all’estero, importanti concorsi di idee e di progettazione, e installazioni indoor che seguono i principi del biophilic design, per una progettazione sostenibile che ridisegna, attraverso la natura, gli spazi in cui viviamo.
Collabora dal 2009 con il gruppo LAND come progettista e project manager e dal 2016 come Art Director e co-progettista del TILLANDSIA WALL con Michieli Floricoltura. Tra i principali progetti a cui ha collaborato in questi anni troviamo la realizzazione di VOLVO recharge station, il Corridoio della Biodiversità Saint-Laurent a Montreal, Porta Nuova a Milano, Urubah Park a Riyad, il Giardino Segreto a Mondovì, Tillandsia WALL Cloud per l’ALbereta Relais & Châteaux, Tillandsia WALL diamananti di Natura per Swarovsk. per Gucci, Konica Minolta e Terrazza Martini.
Servizi
Materasso di alta qualità
Kitchenette
Bagno con ampio box doccia
Cassaforte
Minibar
Coffee-maker
Bollitore
Aria condizionata
Riscaldamento
Asciugacapelli
Rete wifi ultraveloce
Telefono